Cos’è il certificato SSL
Gli SSL (“Secure Socket Layers”) sono protocolli che hanno il compito di criptare e autentificare il flusso di informazioni, si comportano come dei “filtri” per trasferire in modo sicuro i dati tra browser (programma per navigare in internet, come Google, Firefox, Explorer, …) e server web, ovvero controllano gli spostamenti di informazioni dal dal tuo computer ai motori di ricerca.
Cos’è l’HTTPS
HTTPS è l’acronimo di HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer e indentifica un sito che ha un protocollo SSL.
Perché attivare il certificato SSL?
Attivare il protocollo SSL significa garantire la sicurezza dei dati trasferiti.
Visibilità e fiducia sono alcuni benefici forniti dal certificato. Questi sono indispensabili non solo per siti e-commerce ma anche per siti contenenti form contatto, dati di login, informazioni a pagamento e moduli di registrazione.
Attraverso il certificato SSL si acquisisce affidabilità del sito internet, Google (il principale motore di ricerca web) privilegia i siti che hanno cambiato il protocollo in HTTPS anche nel loro posizionamento.
Cosa comporta per il sito?
Visibilmente nulla dal punto di vista grafico e di usabilità del sito internet. Quello che cambia è “interno” e non visibile: acquisisce credibilità e maggiore sicurezza.